![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjf_tBbLtibbfPwszGI5tAyWhhkVhMfqz9eY5CMNSCEJGItkI-UAHeVgzMsXkfleeF8pkH_hrm906RhZlPR0Nsjfmv7wIskHkM1KvrvnNeKSzjN1Ng9F_TlDQ6jEe8gIiN-w0MG-X14E-U/s400/prova.jpg)
La ricetta è di Adele, mi sarebbe piaciuto chiamare questa torta "cheesecake di Adele" ma lei col suo bellissimo accento romagnolo mi ha detto: si chiama torta alla robiola.... e allora perché trasformare in inglese qualche cosa di straordinariamente italiano?
100 g di biscotti secchi
70 g di burro
200 g di robiola
150 g di zucchero semolato
3 uova
3 cucchiai colmi di farina
1 bustina di vanillina
1 confezione di panna da montare
1 cucchiaino di succo di limone
PREPARAZIONE:
Per la base: tritare i biscotti finemente e amalgamarli con il burro fuso. Foderare bene il fondo della tortiera e poi metterla in frigor per un'ora.
Montare la panna. In un contenitore a parte, montare i tre albumi a neve ben ferma.
In una ciotola mescolare gli ingredienti sottoelencati nell'ordine:
la robiola, lo zucchero semolato, 3 tuorli d'uovo, 3 cucchiai colmi di farina, 1 bustina di vanillina, la panna montata, il succo di limone, gli albumi montati a neve.
Lavorate bene tutti gli ingredienti con una forchetta o frusta. Versate il composto nella tortiera e cuocete in forno che avrete precedentemente scaldato a 170°C per circa un'ora.
Durante la cottura la torta "gonfierà" molto, non preoccupatevi, una volta tolta dal forno calerà di dimensione.
Prima di servirla spalmare con marmellata a piacere...
Questa torta è di una bontà davvero speciale, come Adele e Vittorio, le persone dalle quali l'ho assaggiata per la prima volta.
Nessun commento:
Posta un commento